i migliori simulatori di gioco

Non solo InZOI: i 10 migliori giochi di simulazione per PC che ti interesseranno

Pagina iniziale » blog » Non solo InZOI: i 10 migliori giochi di simulazione per PC che ti interesseranno

I simulatori sono andati con Sicurezza Oltre i generi altamente specializzati. Oggi non sono solo imitazioni accurate di professioni o sistemi, ma mondi di gioco a tutti gli effetti con un alto grado di coinvolgimento. Il genere si è evoluto da tempo in un campo di sperimentazione in cui realismo, creatività e pensiero strategico si combinano. Dalla conquista del cielo e delle profondità alla creazione di città e alla propria fattoria, i primi 10 simulatori su PC formano una fetta vivente del settore.

Microsoft Flight Simulator 2020-sinfonia visiva e fisica del cielo

I 10 migliori simulatori su PC aprono un progetto che ha smesso di essere solo un gioco. Microsoft Flight Simulator 2020 si è evoluto nella simulazione più accurata dello spazio aereo. Ogni aereo riproduce le caratteristiche reali: velocità di salita, inerzia durante la diminuzione, fattori di peso durante il cambio di carburante e carico. Anche la posizione del centro di massa gioca un ruolo. La gestione richiede la conoscenza della navigazione, la lettura degli strumenti, la comprensione del pilota automatico e dei rischi meteorologici. Durante i voli a lunga distanza, il sistema tiene conto della portata, del consumo di carburante, dell’altitudine e dei cambiamenti meteorologici in tempo reale.

Euro Truck Simulator 2-simulatore di ritmo e percorsi

La prossima posizione nella top 10 dei simulatori su PC appartiene a Euro Truck Simulator 2. Qui l’autotrasporto assume una profondità quasi filosofica. Viaggiare su un carro si trasforma in una sequenza di decisioni: quando fermarsi, come costruire un percorso, quali strade fidarsi e come prevedere le trappole meteorologiche. Il gioco non apprezza la velocità, ma la regolarità e la precisione. Pista notturna con fari in nebbia, pioggia, vento laterale, interscambi difficili — tutto questo costruisce l’atmosfera di un volo realistico.

Meccanica dei percorsi

Ogni consegna è una storia diversa. Alcuni carichi richiedono condizioni di conservazione speciali: Temperatura, livello di vibrazione, umidità. Il conducente deve monitorare il consumo di carburante, cercare i prezzi ottimali nelle stazioni di servizio, riparare le attrezzature e ampliare la flotta. La gestione dell’azienda è un livello separato: assunzione di dipendenti, pompaggio di competenze, apertura di uffici in tutta Europa. I percorsi attraversano città reali: Praga, Berlino, Lione, Venezia.

Cities: Skylines 2-realismo urbanistico con enfasi sulla logica

Cities: Skylines 2 fornisce gli strumenti per costruire un complesso sistema urbano in cui ogni edificio, strada e servizio influisce su altri componenti. Il giocatore non si limita a posizionare oggetti, ma progetta una struttura olistica, mantenendo un equilibrio tra le esigenze dei cittadini e le possibilità di budget. Qualsiasi cambiamento nella zonizzazione provoca una reazione a catena: cambiamento del traffico, aumento/calo delle tasse, migrazione della popolazione.

Ecosistema vivente

La città non cresce secondo uno schema, ma secondo le regole della domanda e dell’offerta. Se le imprese sono state aperte nella zona, i residenti andranno lì. Se il trasporto non può far fronte, gli affari se ne vanno. La gestione richiede il monitoraggio di oltre 30 indicatori: disoccupazione, criminalità, inquinamento, istruzione, benessere, traffico, livello di soddisfazione. Il sistema simula non solo le statistiche, ma anche le esigenze individuali di ogni residente: uno è alla ricerca di un lavoro più vicino a casa, l’altro — si muove a causa del livello di rumore.

Farming Simulator 22-simulazione agricola come modello di business

Nell’elenco dei primi 10 simulatori su PC, Farming Simulator 22 occupa una nicchia di gestione agricola realistica. Il gioco non offre l’idillio del villaggio, ma un approccio professionale alla gestione di un’azienda agricola. Il giocatore pianifica il lavoro stagionale, seleziona i tipi di colture tenendo conto del clima, dei prezzi di mercato e delle attrezzature disponibili. Il tempo gioca un ruolo importante: la pioggia influisce sulla velocità di raccolta, la siccità influisce sulla resa.

Ingegneria sul campo

La componente tecnica è uno strato separato di gameplay. C’è un’intera flotta di macchine sotto controllo: trattori, Seminatrici, spruzzatori, rimorchi, linee di smistamento. Il giocatore regola la profondità dell’aratura, la larghezza della copertura, il tipo di spruzzatore. Se l’attrezzatura è configurata in modo errato, parte del raccolto viene persa, il consumo di carburante aumenta o l’attrezzatura si guasta.

Kerbal Space Program-scienza e fallimenti controllati dall’utente

L’elenco dei 10 migliori simulatori su PC include il Kerbal Space Program come modello di game design che combina umorismo, fisica e precisione ingegneristica. Qui, il giocatore controlla l’agenzia aerospaziale, partendo da zero e padroneggiando gradualmente il lancio di satelliti, missioni con equipaggio, voli interplanetari. Ogni fase richiede calcoli rigorosi: massa strutturale, spinta del motore, resistenza dell’aria, riserve di carburante: tutti i parametri obbediscono alle leggi della balistica reale.

Non solo la scienza — ma anche l’umorismo

Nonostante la serietà ingegneristica, l’utente mantiene l’equilibrio attraverso uno stile unico. I piccoli astronauti verdi di Kerbals esprimono emozioni durante disastri e trionfi. In caso di sovraccarico — gli occhi si arrampicano sulla fronte, in caso di caduta — urla di panico, con un atterraggio di successo — gioia.

The Sims 4 – strategia sociale con elementi di improvvisazione

The Sims 4 è il gioco più umano e allo stesso tempo il più ironico del genere. Il giocatore costruisce vite virtuali, dall’aspetto e dalla natura dei personaggi all’architettura della casa e al programma del giorno. Ogni Sim è una persona a tutti gli effetti con emozioni, desideri, paure, debolezze e abitudini. Il mondo reagisce alle azioni: imprecazione – alla rottura, amicizia — a progetti comuni, romanticismo — ai bambini. Anche le azioni casuali influenzano lo scenario: una colazione dimenticata provoca fame, fame — aggressività, aggressività — conflitto, conflitto — licenziamento. Questa è la profondità della simulazione: ogni decisione ha conseguenze, spesso imprevedibili.

Tropico 6-politica ed economia su scala insulare

I primi 10 simulatori su PC includono Tropico 6, come modello di satira manageriale con particolare attenzione alla meccanica politica ed economica. Il Giocatore prende il controllo dello stato dell’arcipelago, dove tutto è concentrato nelle sue mani: Finanze, esercito, risorse, umore del Popolo e diplomazia. Questo non è solo un simulatore di pianificazione urbana — un modello completo di gestione politica.

Microgestione in azione

Il sistema Tropico 6 si basa su catene di influenza. Ad esempio, una fattoria produce zucchero, che elabora una fabbrica di rum che esporta attraverso un porto costruito con fondi fiscali raccolti dai negozi locali. Un guasto nella catena — e l’economia sta crollando. Questo livello di dettaglio richiede una gestione accurata delle risorse, dei flussi umani e del budget.

Subnautica-sopravvivenza in un’altra dimensione

I primi 10 simulatori su PC includono Subnautica, come eccezione al solito approccio alla simulazione. Non ci sono trattori, grattacieli o uffici: solo oceano, silenzio e profondità aliena. Il gioco porta in condizioni di totale oscurità: un’astronave si è schiantata su un pianeta completamente coperto d’acqua. Nessuna bussola, nessuna mappa, nessuna interfaccia — solo punti di riferimento visivi, suoni, colore dell’acqua e il vettore interno dell’istinto di sopravvivenza.

Gameplay organico

La sopravvivenza inizia con una capsula e mani vuote. Il compito appare: ottenere ossigeno, trovare acqua, costruire un rifugio. Tutti gli strumenti, dalle pinne al sottomarino, sono creati dai materiali estratti. Non ci sono» bottini”, nessun inventario con risorse pronte — solo ricerca, riciclaggio, e produzione.

RimWorld-una simulazione della psiche umana al limite

Un gioco di strategia psicologicamente ricco che crea non solo una base, ma una storia. RimWorld utilizza un generatore di eventi unico — il “narratore ai”. Questo non è uno script di script e non è un Random. L’algoritmo analizza la situazione attuale nella colonia: risorse, salute, morale, temperatura, relazioni — e seleziona eventi che possono creare un’ondata emotiva. Da qualche parte scoppierà una tempesta. I predoni voleranno da qualche parte. E da qualche parte il condizionatore d’aria si romperà, causando una reazione a catena.

House Flipper-ristrutturazione come genere

I primi 10 simulatori su PC completano il gioco, che non offre una scala grandiosa, ma si immerge in un processo estremamente specifico: acquisto, riparazione e rivendita di alloggi. House Flipper costruisce il ciclo di gioco sulla microgestione delle attività di costruzione e progettazione, trasformando ogni fase della ristrutturazione in una meccanica completa.

L’utente analizza il mercato, seleziona la stanza in esecuzione, fa una stima, acquista materiali e procede al restauro. Il modello economico tiene conto dei costi, dei profitti, delle esigenze dei potenziali acquirenti. La vendita dipende non solo dalla qualità della finitura, ma anche dal colore delle pareti, dalla posizione del bagno, persino dal modello del lavandino.

I 10 migliori giochi di simulazione su PC-un riflesso del genere senza confini

Il genere dei simulatori ha smesso di essere di nicchia. Oggi copre non solo autisti e agricoltori, ma anche Sindaci, riparatori, astronauti, coloni e persino architetti del destino umano. Le 10 migliori simulazioni su PC dimostrano come la precisione meccanica, l’attenzione ai dettagli e l’equilibrio organico tra realismo e intrattenimento creano un’esperienza di gioco profonda e stratificata.

Messaggi correlati

Da oltre due decenni, la serie Need for Speed ​​accende la fiamma della passione per la velocità e l’adrenalina nei cuori dei giocatori. Ogni nuovo capitolo è un’esplosione di emozioni, mozzafiato e capace di sfidare i limiti del possibile. Dalle semplici corse arcade ai simulatori realistici, il progetto è in continua evoluzione, lasciando inalterato solo un aspetto: il desiderio frenetico di correre in avanti. Unitevi a noi in questo viaggio vertiginoso attraverso la storia di uno dei franchise di corse più leggendari!

La storia di NFS

Tutto ebbe inizio nel 1994, quando NFS fu creato grazie all’impegno di Electronic Arts e Distinctive Software. L’idea era semplice e geniale: offrire l’opportunità di vivere l’emozione delle vere corse su strada, o più precisamente, della velocità, del rischio e della libertà assoluta. La prima uscita, che diede vita alla serie Need for Speed, si rivelò rivoluzionaria grazie alle immagini fotorealistiche di auto e tracciati, che all’epoca rappresentarono una straordinaria svolta tecnologica.

Need for Speed ​​II (1997) occupa un posto speciale nella storia, avendo introdotto i giocatori al concetto di tuning. Questa innovazione ha permesso la personalizzazione delle auto, rendendole davvero uniche. All’epoca, la scelta di auto e tracciati era incredibilmente ampia: per la prima volta, gli utenti avevano l’opportunità di gareggiare con auto sportive di lusso in luoghi reali ed esotici.

Need for Speed: Underground, pubblicato nel 2003, ha cambiato radicalmente l’aspetto della serie, spostando l’attenzione del gioco sulle corse su strada e sul tuning. Il progetto è diventato un vero successo, conquistando il cuore di milioni di giocatori e assicurando a NFS lo status di franchise di culto nel mondo dei simulatori di auto.

Come è cambiata la serie Need for Speed: arcade e simulatori

Nel corso degli anni, il gioco ha fatto molta strada, passando da semplici corse arcade a simulatori complessi e dettagliati. I primi capitoli, come Need for Speed ​​III: Hot Pursuit, si concentravano su velocità folli e puro intrattenimento, permettendo ai giocatori di non pensare alle complessità della fisica. Erano i tempi in cui tutto ciò che contava era accelerare e seminare la polizia, godendosi paesaggi vibranti e salti adrenalinici.

Nel 2009, con l’uscita di Need for Speed ​​Shift, il franchise decise di alzare la posta e cimentarsi con le simulazioni. Questa versione offriva ai giocatori un’esperienza di guida più realistica, tenendo conto della fisica e del controllo dell’auto. Shift era progettato per chi voleva sentire ogni curva e ogni dosso in pista: il concept offriva una profonda personalizzazione dell’auto, una visualizzazione dettagliata dei danni e una trasmissione realistica delle sensazioni al volante.

Gli elementi arcade del gioco erano ancora presenti, ma a partire da Need for Speed ​​Most Wanted e Need for Speed ​​Rivals, la serie cercò di trovare un equilibrio. I progetti combinavano vertiginosi inseguimenti arcade con simulazioni di guida realistiche, che permettevano a ogni giocatore di trovare qualcosa di adatto a sé.

Confronto tra i giochi Need for Speed: arcade vs. simulatore

I progetti sono sempre stati famosi per la loro diversità e la capacità di soddisfare i gusti di utenti diversi. Forse le differenze più grandi tra le versioni arcade e quelle simulatori risiedono nell’approccio alla fisica e alle caratteristiche di gioco.

In cosa differiscono? I giochi arcade della serie, come Need for Speed ​​Underground, sono stati creati per chi vuole dimenticare le regole e provare una velocità senza limiti:

Gli errori sono più facili da perdonare e il gameplay è incentrato su intrattenimento e adrenalina. Acrobazie spettacolari, salti vertiginosi e corse notturne in strada.
Tuning: la possibilità di dipingere le auto con i colori più inimmaginabili, installare spoiler enormi e far sì che l’auto rifletta la propria individualità.

I simulatori, come Need for Speed ​​Shift, offrivano un’esperienza completamente diversa.

È importante considerare le traiettorie, controllare acceleratore e freni con una precisione al millisecondo.
Realismo: ogni dettaglio, dal suono del motore alla visualizzazione dei danni, contribuisce a creare un’immersione nel mondo delle corse. Le impostazioni dell’auto includono modifiche alle prestazioni, che influiscono direttamente sul comportamento dell’auto in pista.

NFS Car Tuning: Grace and Speed

Parte integrante della serie di giochi Need for Speed. Inizialmente, era solo una bella aggiunta, ma in seguito è diventato un vero e proprio biglietto da visita. Gli sviluppatori hanno fornito una vasta gamma di miglioramenti: body kit, spoiler, vinili, luci al neon: tutto questo è diventato sinonimo di unicità.

Caratteristiche principali:

  1. Modifiche esterne: body kit, spoiler, vinili. Questi elementi hanno permesso ai giocatori di creare l’auto dei loro sogni.
  2. Miglioramenti tecnici: motori, trasmissioni, pneumatici: tutto ciò che influiva sulle prestazioni dell’auto in pista.
  3. Ricambi rari: a partire da Need for Speed ​​Payback, il tuning ha iniziato a includere la ricerca di ricambi rari da installare per migliorare le prestazioni dell’auto. Questo ha aggiunto un elemento di ricerca al gioco, dove ogni appassionato di auto poteva sentirsi un vero cacciatore di tesori. Inseguimenti con la polizia: adrenalina al limite del rischio

Gli inseguimenti con la polizia sono parte integrante della serie di giochi: in Need for Speed ​​Most Wanted (2005), gli scontri non erano solo un’aggiunta, ma l’evento principale. La polizia utilizzava una varietà di tattiche per fermare i piloti: auto di pattuglia, posti di blocco, strisce chiodate e persino elicotteri: tutto ciò rendeva ogni inseguimento incredibilmente emozionante.

Caratteristiche degli inseguimenti con la polizia:

  1. Varietà di tattiche: la polizia si adattava allo stile del giocatore, complicando il compito a ogni nuovo tentativo.
  2. Intensità: in Need for Speed ​​Heat, gli inseguimenti diventano ancora più intensi di notte, quando vengono assegnati punti aggiuntivi per ogni violazione, ma aumenta anche il rischio di essere catturati.
  3. Con ogni versione, gli sviluppatori hanno complicato e migliorato questo elemento, rendendolo una parte importante del gameplay.

Qual è la parte migliore di Need for Speed? Valutazioni di fan ed esperti

Il dibattito su quale sia la parte migliore della serie Need for Speed ​​non finisce mai. Need for Speed ​​Most Wanted e Need for Speed ​​Underground sono spesso al centro di queste discussioni:

  1. Need for Speed ​​Most Wanted (2005) racconta la storia di un giocatore che lotta per raggiungere la vetta della classifica dei piloti più ricercati. Il gioco offriva ai giocatori l’opportunità di immergersi in inseguimenti emozionanti, godersi il mondo libero e personalizzare le proprie auto per ogni gara.
  2. Need for Speed ​​Underground, invece, si concentrava su corse notturne illegali e su una profonda personalizzazione delle auto. È diventato uno dei capitoli più significativi della serie, attirando l’attenzione sulla cultura del tuning e delle corse su strada. Grazie alla grafica realistica, alle opzioni di upgrade e a un gameplay avvincente, Underground ha conquistato un enorme numero di fan.

Secondo le recensioni di esperti e giocatori, Most Wanted e Underground sono due dei più brillanti rappresentanti della serie Need for Speed. Il primo ha conquistato i giocatori con il suo gameplay dinamico e la trama avvincente, il secondo con la sua profonda messa a punto e l’atmosfera stradale. Entrambe queste uscite sono diventate vere e proprie icone del genere.

Conclusioni

L’evoluzione della serie Need for Speed ​​è una storia affascinante su come le corse arcade si siano evolute in simulatori complessi, pur mantenendo lo spirito di velocità e libertà. Ogni componente ha portato qualcosa di suo, che si tratti di inseguimenti dinamici, messa a punto approfondita o fisica realistica. Il progetto ha continuato a evolversi, ma l’essenza è rimasta la stessa: offrire ai giocatori una sensazione di velocità e libertà impossibile da dimenticare.

Il 2025 ha visto l’uscita della tanto attesa demo di inZOI — un ambizioso simulatore di vita sviluppato sul motore Unreal Engine 5. Il rilascio ha fornito agli utenti la possibilità di testare le funzionalità chiave del progetto prima del lancio dell’accesso anticipato. Un editor di personaggi completo e un modulo di costruzione di case hanno dimostrato un alto livello di grafica, flessibilità di interazione e un focus sulla creazione di contenuti generati dagli utenti interessanti.

Grafica, meccanica, dettagli: immersione nel gameplay

La performance visiva si è subito affermata come un nuovo standard nel genere. La pelle fotorealistica, le animazioni fluide, i dettagli degli oggetti elevati e l’illuminazione adattiva hanno dimostrato le ambizioni del progetto. Il gameplay si è spostato nel piano del cinema interattivo con la gestione delle emozioni e delle espressioni facciali in tempo reale. Ogni scena nell’Editor ha permesso di regolare manualmente anche le espressioni facciali e lo sguardo — non solo l’aspetto. La fisica degli oggetti è andata oltre il solito: l’acconciatura reagisce al vento, i vestiti si adattano alla postura del corpo, le ombre si formano naturalmente. La demo di inZOI ha stabilito una nuova barra visiva per i simulatori di vita.

Editor di personaggi: personalizzazione ultra precisa

Il toolkit dell’editor compete con un costruttore di look completo. L’utente controlla la forma del viso, la distanza tra gli occhi, la curva del naso, il tono della pelle, la consistenza dei capelli, persino la mobilità articolare. Il guardaroba includeva non solo l’abbigliamento di base, ma anche la possibilità di combinare stili e marchi. Il designer dei personaggi ha permesso di impostare l’andatura, le espressioni di emozioni, il timbro della voce e le azioni preferite.

Ogni opzione ha mantenuto una dipendenza contestuale: se scegli un fisico atletico, l’animazione del movimento cambierà, l’andatura diventerà più difficile, le reazioni diventeranno più aggressive. La demo di inZOI ha fornito uno strumento non solo per personalizzare l’aspetto, ma per ricreare il personaggio attraverso la grafica.

Costruzione di case: scala e profondità

Il sistema di costruzione è stato proposto da un editor di architettura. La demo di inZOI ha rivelato un intero modulo in cui è possibile controllare il layout, la struttura, Le facciate, le finiture, la disposizione dei mobili, l’illuminazione e il paesaggio. Ogni stanza può essere personalizzata individualmente, dal disegno delle pareti alla scelta della trama del pavimento.

Posizionamento di finestre, cavi elettrici, approvvigionamento idrico, altezza del soffitto — tutto incluso. Il realismo si ottiene attraverso un’interazione fisicamente corretta dei materiali: il legno riflette la luce in modo diverso dal cemento, le tende reagiscono al vento dalla strada. Il formato di prova ha permesso di creare non solo un interno, ma uno spazio abitativo a tutti gli effetti che risponde alle condizioni meteorologiche e temporanee.

Requisiti di sistema e ottimizzazione

Nonostante la sua potenza visiva, inZOI ha mostrato buone prestazioni. Su una configurazione con un RTX 3060 e un processore Ryzen 5 5600x, il sistema ha prodotto 60 FPS stabili in risoluzione 2K con impostazioni elevate. Gli sviluppatori hanno implementato DLSS 3, supporto multithreading e caricamento delle risorse secondo necessità. Ciò ha mantenuto la fluidità anche con la saturazione dei dettagli e il lavoro attivo con gli editor.

Coinvolgimento della community: Twitch, Steam e cultura del live streaming

L’uscita della demo di inZOI ha accompagnato una massiccia pubblicazione multimediale in formato live streaming e integrazione nell’ecosistema di streaming digitale. I principali canali di gioco su Twitch hanno immediatamente inserito il progetto nel programma di trasmissione e gli sviluppatori hanno organizzato una dimostrazione delle funzionalità su Steam, rivelando aspetti chiave dell’Editor dei personaggi e della meccanica di costruzione.

Il giorno della prima, il numero di spettatori attivi ha superato i 43.000 e l’attività di picco è arrivata al momento della dimostrazione della regolazione flessibile delle espressioni facciali. I commentatori hanno notato il livello di dettaglio dei volti e l’organicità dell’animazione. Le scene di creazione del personaggio con andatura individuale, gesti e vestiti che separano visivamente i giocatori l’uno dall’altro sembravano particolarmente sorprendenti nelle trasmissioni.

Sulla piattaforma Steam, gli sviluppatori hanno incluso un blocco di risposte nella trasmissione in diretta. Le domande riguardavano scenari di gioco, possibile supporto mod, aggiunta di animali domestici, strumenti di recitazione vocale e modalità future. La demo di inZOI ha interessato non solo i giocatori, ma anche i creatori di contenuti. Lo streamer, con un pubblico di 200.000 abbonati, ha eseguito uno streaming di maratona con modifiche ai personaggi e interni di una casa di campagna: il record ha raccolto 120.000 visualizzazioni in 36 ore. I blogger di YouTube hanno iniziato a pubblicare in massa video di gameplay, build e scene della «vita» dei loro eroi.

C’è una comunità separata su Reddit per condividere modelli di casa, meme e bug report. Oltre 18.000 persone si sono iscritte al canale Discord degli sviluppatori nella prima settimana. La demo di inZOI includeva potenti meccaniche virali attraverso l’intrattenimento dell’editor, nonché una comoda integrazione con OBS e Nvidia Broadcast, consentendo agli autori di trasmettere in diretta senza ritardi o perdita di qualità.

Nuovi standard nel genere: confronto con The Sims

Il confronto di inZOI con The Sims è diventato inevitabile. L’industria dei giochi ha da tempo identificato sims come il punto di riferimento dei simulatori di vita, ma la versione di prova del nuovo gioco ha cambiato le regole. La demo di inZOI ha abbandonato le reazioni scritte. I personaggi rispondono alle situazioni contestualmente. Se l’eroe si trova in una stanza illuminata e sente un suono forte, istintivamente gira la testa e strizza gli occhi. Se la temperatura dell’aria scende, il personaggio trema, regola i vestiti, accelera il passo. Tali dettagli mancano In The Sims, dove ogni emote viene attivata manualmente, al comando del giocatore.

Il sistema di espressione delle emozioni nella versione demo di inZOI si basa sul principio della sintesi, non sulla scelta. Non è necessario scegliere “smile 3” o “Angry 2”: i personaggi reagiscono all’ambiente, al tempo, alle luci, ai suoni e agli altri partecipanti. L’editore della casa mostra anche le differenze. Se in The Sims le stanze si adattano a una griglia predeterminata, in inZOI ogni oggetto Ruota, Scala e si deforma liberamente. L’utente può costruire una parete inclinata, un soffitto asimmetrico, posizionare apparecchi di illuminazione con una precisa direzione del fascio.

La generazione procedurale del comportamento è un’altra differenza fondamentale. Un personaggio con un carattere introverso e un profilo artistico eviterà la folla, preferendo azioni solitarie: disegnare, ascoltare musica, meditare. L’eroe socievole è incline a dialoghi, battute, dimostrazione di emozioni.

Prospettive del progetto

Una versione completa arriverà a metà 2025 con multiplayer, economia, modalità carriera e sistema di missioni.

La demo di inZOI ha portato il genere dei simulatori di vita a un livello qualitativamente nuovo. Una barra visiva elevata, un editor di personaggi accurato, un sistema architettonico flessibile e meccaniche di interazione avanzate hanno formato un nuovo standard nel genere. Il progetto ha dimostrato un focus non solo sui giocatori, ma anche su coloro che creano: designer, visualizzatori, creatori di contenuti. L’inizio è stato sicuro e l’interesse per una versione completa continua a crescere.